Time: la Banca del Tempo
Time: Una banca che scambia tempo, non denaro
Time: C’è un tipo di banca in cui non si versano soldi. Esatto, non ci sono conti correnti, né interessi. Non ci sono banconote, la moneta di scambio e’ il tempo. Un’ora vale un’ora. Chiunque tu sia, qualunque cosa tu sappia fare, hai sia qualcosa da offrire che qualcosa da ricevere.
Si chiama banca del tempo, ed è un sistema semplice, ma potente. Un piccolo scambio che può trasformare una comunità. Tu, ad esempio, potresti insegnare a una signora come si usa il telefono per fare una videochiamata. In cambio, lei potrebbe cucinarti un pasto caldo o aiutarti con l’orto. Non si paga nulla, ci si ringrazia, ci si conosce e così si crea una connessione.
A vederla da fuori, sembra un sistema di volontariato, ma non lo è. Non si tratta solo di dare il proprio tempo e le proprie capacita’ agli altri, ma di riconoscere un valore al tempo che le persone concedono. Questo valore non si misura attraverso titoli di studio ma attraverso le mani, attraverso le parole, attraverso il cuore.
È un’idea che funzionamolto bene nei quartieri dove le persone hanno risorse limitate, ma grandi saperi. Dove magari manca il denaro, ma c’è il tempo. E c’è il desiderio, spesso silenzioso, di sentirsi utili.
La Banca del Tempo e’ Sostenibile?
La banca del tempo è sostenibile nel senso più profondo del termine. In primo luogo perché mette in circolo quello che già esiste: capacità, gesti, aiuto reciproco. Inoltre non crea scarti anzi, evita che si sprechino competenze e tempo a cercare una soluzione. Crea legami, accorcia le distanze sociali creando relazioni tra giovani e anziani, tra chi lavora troppo e chi è in cerca di qualcosa da fare, tra chi è appena arrivato in un quartiere e chi ci vive da sempre.
Ed ancora, scambiando tempo si impara a fidarsi l’uno dell’altro. Si impara a chiedere e anche solo questo saper chiedere aiuto senza vergogna, è già un passo verso il cambiamento.
La Sostenibilità

Spesso si dice che la sostenibilità è fatta di scelte quotidiane: camminare invece di guidare, riciclare correttamente, comprare meno. Questo e’ tutto vero, ma c’è una sostenibilità delle relazioni di cui si parla poco, ed è lì che la banca del tempo ha il suo cuore.
Offrire un’ora a qualcuno è un gesto semplice. Ma quando lo fai dentro un sistema in cui sai che anche tu, un giorno, riceverai lo stesso senza dover spiegare troppo, o chiedere un favore, allora succede qualcosa. Si rompe l’idea che il tempo sia sempre “mancanza”. Diventa invece una risorsa da condividere.
In un mondo in cui il tempo è spesso vissuto come fatica o rincorsa, la banca del tempo ci ricorda che possiamo ancora usarlo per costruire. Per costruire relazioni sostenendo chi ci vive accanto. Per ricordarci che non siamo soli.
° Il futuro inizia da una condivisione °.
Scopri il Futuro Digitale Sostenibile!
Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:
**Rubriche su animali, natura e ambiente**
**Strategie di Digital Marketing** per un impatto positivo
**Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili**
**Analisi dati e report SEO per la tua crescita online**
Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!
Visita https://sostenibilitadigitale.net
Share this content:
Commento all'articolo