Ecologia e Relazioni

Ecologia e relazioni: erba con altre piante

Ecologia e Relazioni

Ecologia e Relazioni e’ l’argomento di oggi, per agganciarmi all’articolo di ieri di Barbara

Riparare: non solo oggetti, anche legami

Cos’è veramente l’ecologia?

L’ecologia e” quella scienza che studia le relazioni non solo sul piano ambientale, ma su quello globale. Quando sentiamo parlare di ecologia la prima cosa che ci viene in mente e’ l’ambiente, ma cosa abbiamo detto tempo fa nel nostro blog quando abbiamo creato la rubrica ambiente? abbiamo detto: “La parola “ambiente” spesso suggerisce qualcosa di esterno a noi,  ma questa pagina inizia da una verità diversa: non siamo separati. L’ambiente siamo noi.” 

Letture consigliate 👇

https://www.sostenibilitadigitale.net/2025/07/16/plastica-no-grazie/

https://www.sostenibilitadigitale.net/2025/05/26/illusione-riciclo-plastica-sostenibile/

https://www.sostenibilitadigitale.net/2025/05/13/il-prezzo-invisibile-della-compensazione/

L’intreccio

L’ecologia, dunque, studia le relazioni tra tutti gli esseri viventi e i rispettivi ambienti. Studia tutto l’intreccio esistente che intesse la rete delle relazioni, come queste relazioni influiscano sull’ambiente inviando costanti feedback e come l’ambiente stesso  ritorni il feedback influendo sulle relazioni. Insomma, un intreccio che si muove in modo circolare e non in un’unica direzione.

Screenshot-2025-07-22-220521 Ecologia e Relazioni

Ecologia e Relazioni: non solo piante e animali

Quindi non si occupa solo di piante e animali, ma anche di esseri umani, di mare, di terra, di aria, di batteri e di funghi. La prospettiva ecologica mette al centro i legami: chi vive con chi, chi dipende da cosa e cosa succede se un elemento cambia. Possiamo fare un esempio molto semplice: un prato non e’ fatto solo di erba, ma anche di radici, di insetti, di vermi, di foglie, di un certo livello di umidità e molto altro. Questo  intreccio vive in un rapporto consolidato da equilibri stabiliti. Se uno di questi equilibri si altera, cosa succede?

Ogni elemento influenza ed e’ influenzato dagli altri. Anche noi siamo parte di questo sistema. Non siamo fuori, siamo dentro, siamo uno dei suoi elementi. Questo e’ cio’ che fa l’ecologia, studia le connessioni tra tutti gli elementi e ci spiega che non esiste un “fuori”, dove l’impatto non colpisce.

Comportarsi in modo ecologico

Comportarsi in modo ecologico significa avere le giuste attenzioni, capire che le nostre azioni sono inserite in un sistema piu grande. Le nostre azioni non sono affatto qualcosa di semplice, piuttosto sono un sistema complesso di feedback costanti. Quindi, in un mondo che corre veloce, l’ecologia ci invita a rallentare, a osservare e a chiederci che effetto avra’ il nostro comportamento sul resto del mondo.

° il futuro inizia da una condivisione°

Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:

2705 Ecologia e Relazioni **Rubriche su animali, natura e ambiente** 
2705 Ecologia e Relazioni **Strategie di Digital Marketing** per un impatto positivo 
2705 Ecologia e Relazioni **Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili** 
2705 Ecologia e Relazioni **Analisi dati e report SEO per la tua crescita online** 

Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!

Visita https://sostenibilitadigitale.net

Visualizzazioni: 11

Share this content:

alessaandra-gentili-150x150 Ecologia e Relazioni
Alessandra Gentili

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

0
0

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

Commento all'articolo