AI and Fashion: Tecnologia e Sostenibilità

robot disegna un vestito

AI e ashion: l’intelligenza artificiale può davvero aiutare la moda sostenibile?

L’AI e il mondo del fashion: l’AI sta entrando anche nel mondo della moda, e non solo per creare abiti virtuali o fare pubblicità accattivanti. Puo’ prevedere la domanda e stravolgere l’intera organizzazione del settore. Ciò potrebbe portare a ridurre gli sprechi. La  Zhiyi Tech, una startup cinese, raccoglie dati da siti come Taobao, Amazon, Shein. Analizzando questi dati riesce a capire in anticipo che tipo di abiti saranno richiesti nei mesi successivi.

Lo fa con un algoritmo che legge tendenze, gusti e colori più cliccati. Poi mette insieme i dati e consiglia alle aziende cosa produrre e in che quantità. Cio’ si traduce in produrre meno e vendere di più.  Con questo sistema ci sono aziende che hanno incrementato il loro guadagno in percentuali molto alte in poco tempo.

african-american-2160682_1280 AI and Fashion: Tecnologia e Sostenibilità

Meno magazzino, meno spreco

Anche la gestione di magazzino e’ positivamente influenzata dall’uso della’AI. Se e’ possibile sapere cosa le persone acquisteranno, sarà possibile organizzare una produzione ad-hoc senza fare accumulo di magazzino, occupare spazi inutilmente e stoccare merce in attesa che sia venduta.  Attraverso l’AI si possono controllare domanda e offerta in tempo reale, gestendo cosi, materiali, produzione e distribuzione. Ci sono persino i camerini virtuali attraverso i quali provare il capo che si intende acquistare. Ciò riduce il rischio di reso con un notevole risparmio per l’ambiente.  

Leggi anche

Moda consapevole: perché è importante

Ma tutta questa tecnologia… è davvero sostenibile?

Qui viene il punto critico. L’IA è potente, ma non è “neutra”. Dietro ci sono server, energia, consumo d’acqua, rifiuti elettronici. Però senza AI tutto il sistema necessaario per gestire tutta la filiera e’ comunque un sistema che consuma. Cio che potremmo rilevare e’ che l’utilizzo dell’AI riduce determinati consumi,. Però se permette di vendere piu’ vestiti a meno costo, senza cambiare veramente il processo di produzione, allora non e’ poi cosi sostenibile. Diventa solo un fashion piu’ efficiente. 

europeana-1wFSlVTIHhE-unsplash AI and Fashion: Tecnologia e Sostenibilità

AI e fashion: quindi?

L’IA può essere una grande alleata della sostenibilità nella moda. Ma solo se viene usata con responsabilità, trasparenza e con uno sguardo proiettato al futuro.
Alcune aziende iniziano a integrarla con sistemi di tracciabilità, blockchain, etichette digitali che raccontano da dove viene un capo e chi lo ha realizzato.
Questo sì che sarebbe un bel cambio di passo.

 

Letture consigliate

https://www.sostenibilitadigitale.net/2025/07/21/riparare-non-solo-oggetti-anche-legami/

https://www.sostenibilitadigitale.net/2025/07/25/seo-sostenibile-basi-ed-esercizi/

 

E ricorda……Il futuro inizia dalla condivisione! 

Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:

2705 AI and Fashion: Tecnologia e Sostenibilità **Rubriche su animali, natura e ambiente** 
2705 AI and Fashion: Tecnologia e Sostenibilità **Strategie di Digital Marketing** per un impatto positivo 
2705 AI and Fashion: Tecnologia e Sostenibilità **Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili** 
2705 AI and Fashion: Tecnologia e Sostenibilità **Analisi dati e report SEO per la tua crescita online** 

Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!

Visita https://sostenibilitadigitale.net

 

 

 

Follow my blog with Bloglovin

Visualizzazioni: 19

Share this content:

alessaandra-gentili-150x150 AI and Fashion: Tecnologia e Sostenibilità
Alessandra Gentili

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

1
0

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

Commento all'articolo