Mend in Public Day Edinburgh

Mend in Public Day persone in un evento nel parco

Mend in Public Day Event

Riprese Alessandra Gentili, video-editing Flavio Federico Razzanti

Mend in Public Day e’ l’evento che si e’ svolto nella splendida cornice del Meadows Park a Edimburgo, il 26 aprile scorso. 

Come avete potuto ascoltare nelle interviste, l’evento e’ stato organizzato dai movimenti globali Street Stitchers and Fashion Revolution.

francois-le-nguyen-sCb7anfzfew-unsplash Mend in Public Day Edinburgh

👉 You Might Be Interested In:


Moda Consapevole: Perché è Importante

Abbiamo intervistato Mary Morton dello Street Stitching Movement che ci ha spiegato l’evento. Mary, dopo aver parlato del cambiamento climatico con suo figlio, nel 2019, ha approfondito l’argomento e pensato a quale poteva essere il suo contributo verso un sistema di vita sostenibile. Così ha deciso di donare le sue competenze sartoriali per riparare vestiti. Successivamente, ha creato il gruppo Street Stitchers di Edimburgo seguendo quello Londinese.

Il movimento Street Stitchers

Il movimento Street Stitchers e’ stato creato nel 2021 dalla craftivist  Suzi Warren a Londra. Si tratta di un collettivo che suggerisce diverse soluzioni per ridare vita ad abiti usati, invitando ad abbandonare l’abitudine a buttare via cio’ che non ci sembra piu adatto. E’ un movimento impegnato nel ricordare quale sia il prezzo della fast fashion  in termini di impronta di carbonio, e per quale motivo e’ importante essere consapevoli di questo per poter adottare delle soluzioni. Rammendare abiti o qualsiasi capo di stoffa e’ una strada da seguire, al fine di interrompere il circolo vizioso del consumo senza freni, e iniziare quello virtuoso del riuso e riciclo.

Il movimento Fashion Revolution

In opposizione alla fast fashion, troviamo il low fashion di Fashion Revolution. Abbiamo gia’ avuto modo di parlarvi di questo movimento nato, come ci dice Vivienne Low (team coordinator ), a seguito del disastro del Rana Plaza nel 2013  in Bangladesh. E’ stato fondato da Carry Somers e Orsola de Castro, ed e’ diventato un movimento globale.

mary-book Mend in Public Day Edinburgh
Stitch It, Don’t Ditch It Book

 Tra i loro obiettivi vi e’ quello di porre fine allo sfruttamento umano e ambientale all’interno della moda globale. Nel crollo del Rana Plaza, infatti, vi erano diverse industrie tessili. Ed ancora, porre fine alla cultura dello scarto e trovare il modo di utilizzare i prodotti per piu’ tempo.

Mend in Public Day: Una rivoluzione pacifica e romantica

Cosi, all’evento Mend in Public Day, incontro entrambi i movimenti. Cucire in strada e’ un modo pacifico e attivo di fare rivoluzione. Anche romantico, direi! Vedere tutte queste donne che siedono insieme e cuciono ….di tutto. Una di loro sta cucendo una copertina fatta di tanti pezzi colorati. E’ riaffiorano i miei ricordi di bambina, quando mia nonna prendeva i quadrati all’uncinetto che non aveva usato, e ci faceva delle coperte per noi nipoti. La mia l’ha poi usata mio figlio, ed e’ ancora qui con me!!!!

Mary mi riporta al presente, mostrandomi il libro che ha scritto insieme a Jeanna Wigger, Stitch It, Don’t Ditch It. Contiene le basi per il rammendo, in graziose soluzioni che vi convinceranno a tenere con voi i vostri capi di abbigliamento.

 

  magazzino-imballaggio Mend in Public Day Edinburgh

👉 You Might Be Interested In:


E-commerce: Progresso o Inquinamento?

 

Scopri il Futuro Digitale Sostenibile!

Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:

 Rubriche su animali, natura e ambiente 
Strategie di Digital Marketing per un impatto positivo 
 Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili
 Analisi dati e report SEO per la tua crescita online

Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!

Visita https://sostenibilitadigitale.net

Visualizzazioni: 47

Share this content:

alessaandra-gentili-150x150 Mend in Public Day Edinburgh
Alessandra Gentili

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

0
0

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

Commento all'articolo