SEO sostenibile: le basi per farsi trovare

l'immagine decorativa della seo

Impara le basi della SEO etica ed ecologica, con esercizi pratici per migliorare il tuo blog e ridurre l’impatto digitale.

La SEO – Search Engine Optimization – non è solo uno strumento per farsi trovare su Google. È anche un modo per rendere più efficiente, utile e sostenibile la nostra presenza digitale. Impararne le basi significa ridurre sprechi, duplicazioni e traffico inutile, migliorando l’esperienza dell’utente e l’impatto ambientale del nostro sito.

Sì, hai capito bene: ottimizzare un sito fa bene anche al pianeta. Perché un sito che carica più veloce, con contenuti chiari e ordinati, consuma meno energia e frustra meno chi lo visita. Ed è proprio da qui che possiamo partire.

Che cos’è la SEO in parole semplici

La SEO è l’insieme di pratiche che aiutano un sito a comparire nei primi risultati dei motori di ricerca. Google, Bing, DuckDuckGo e compagnia bella, decidono cosa mostrare agli utenti in base a moltissimi fattori: parole usate, struttura del sito, velocità di caricamento, contenuti originali, link interni ed esterni.

Una buona SEO serve a:

  • essere trovati da chi cerca ciò che offriamo;
  • semplificare la navigazione;
  • evitare contenuti inutili o duplicati;
  • ridurre il traffico sprecato e le emissioni digitali.

Le 5 basi della SEO sostenibile

1. Parole chiave (keyword) ben scelte

Scrivere per il web non è come scrivere un romanzo. Le persone cercano “frasi chiave” (es. ricette sostenibili contadine o come fare compost in casa) e Google premia chi le usa in modo naturale nel testo.

 Esercizio pratico:
Pensa a cosa scriveresti su Google se volessi trovare il tuo articolo. Scrivi 3 varianti di quella frase. Poi usale nel tuo testo: nel titolo, nei sottotitoli e almeno una volta nel primo paragrafo.

2. Contenuti semplici, leggibili, veri

Un contenuto ottimizzato è:

  • utile (risponde a una domanda reale);
  • leggibile (frasi corte, parole semplici);
  • originale (non copiato).

Evita testi troppo lunghi o dispersivi. Vai dritta al punto, come se parlassi a una persona vera (perché è proprio così).

Esercizio pratico:
Prova a rileggere un tuo vecchio post: elimina una frase inutile, semplifica un paragrafo, aggiungi una lista puntata. Migliorerai la SEO e anche l’esperienza di chi legge.

joseph-sharp-_xdAiAnAD-8-unsplash SEO sostenibile: le basi per farsi trovare

👉Ti potrebbe interessare:


TIME – Banca del Tempo

3. Immagini leggere e con descrizione

Le immagini pesano, soprattutto se caricate in alta definizione senza essere ottimizzate. E spesso non hanno un testo alternativo (l’attributo alt), fondamentale per l’accessibilità e per i motori di ricerca.

 Esercizio pratico:
Carica un’immagine ridotta (es. 800px di larghezza, formato WebP o JPG ottimizzato) e aggiungi una descrizione nel campo testo alternativo come:
“Donna che prepara il compost con rifiuti domestici sostenibili”.

4. Link interni ed esterni

Collegare tra loro i contenuti del tuo sito aiuta Google a capirne la struttura e migliora la navigazione per chi legge. Anche inserire link a fonti autorevoli aumenta la credibilità e la trasparenza.

 Esercizio pratico:
Prendi un articolo già pubblicato e aggiungi:

  • un link a un altro tuo articolo (es. “ne ho parlato anche qui“);
  • un link a una fonte esterna affidabile (es. ISPRA, Legambiente).

5. Velocità e sostenibilità tecnica

Un sito lento fa perdere visitatori e consuma più energia. Usare un hosting green, un tema leggero, poche animazioni inutili e pochi plugin è già un grande passo verso la sostenibilità digitale.

 Esercizio pratico:
Controlla la velocità del tuo sito su PageSpeed Insights.
Ottimizza almeno una voce suggerita: può essere comprimere le immagini o eliminare uno script inutile.

Perché tutto questo è sostenibile?

Perché ogni secondo risparmiato su un sito è meno CO₂ emessa.
Ogni contenuto scritto bene evita che una persona debba fare cinque ricerche invece di una.
Ogni immagine leggera carica prima e consuma meno banda.

E soprattutto: una SEO sostenibile non rincorre i numeri, ma mette al centro le persone. Chi legge, chi cerca, chi ha bisogno di risposte chiare e vere. Proprio come nella vita reale.

Conclusione: comincia da un piccolo gesto

 

ricetta-digitale-1 SEO sostenibile: le basi per farsi trovare

👉Ti potrebbe interessare:


Ricetta del sito web a impatto leggero

La SEO non è una formula magica, è una pratica quotidiana. Farsi trovare senza urlare, spiegarsi senza complicare, semplificare senza banalizzare. È un gesto di cura verso chi ci legge e verso il pianeta.

E oggi possiamo iniziare da una parola chiave, un’immagine ottimizzata, o un link messo con amore.

Il futuro inizia dalla condivisione!

 

Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:

2705 SEO sostenibile: le basi per farsi trovare **Rubriche su animali, natura e ambiente** 
2705 SEO sostenibile: le basi per farsi trovare **Strategie di Digital Marketing** per un impatto positivo 
2705 SEO sostenibile: le basi per farsi trovare **Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili** 
2705 SEO sostenibile: le basi per farsi trovare **Analisi dati e report SEO per la tua crescita online** 

Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!

Visita https://sostenibilitadigitale.net

Visualizzazioni: 14

Share this content:

barbara-oggi-aprile-2023-150x150 SEO sostenibile: le basi per farsi trovare
Barbara Rinaldi

Barbara Rinaldi – Digital Marketer, Giornalista Freelance & Content Creator Mi chiamo Barbara Rinaldi, titolare della Daunia Global Services Commercial Network, e da anni opero nel mondo del digital marketing, aiutando aziende e professionisti a costruire e rafforzare la propria presenza online. Sono una **giornalista freelance, content creator, web designer e specialista SEO con una grande passione per la comunicazione digitale e le strategie di crescita sul web. Offro consulenze in sede e da remoto, adattandomi alle esigenze di chi vuole emergere in un mercato sempre più competitivo. Oltre alla mia carriera professionale, sono anche **mamma di sei figli**, un ruolo che mi ha insegnato l'importanza della gestione del tempo, della creatività e della resilienza—valori che applico ogni giorno nel mio lavoro. Attraverso la mia esperienza, supporto imprese e liberi professionisti a ottimizzare la loro strategia digitale, trasformando idee in progetti di successo. 📩 Contattami per una consulenza personalizzata!

1
0

Barbara Rinaldi – Digital Marketer, Giornalista Freelance & Content Creator Mi chiamo Barbara Rinaldi, titolare della Daunia Global Services Commercial Network, e da anni opero nel mondo del digital marketing, aiutando aziende e professionisti a costruire e rafforzare la propria presenza online. Sono una **giornalista freelance, content creator, web designer e specialista SEO con una grande passione per la comunicazione digitale e le strategie di crescita sul web. Offro consulenze in sede e da remoto, adattandomi alle esigenze di chi vuole emergere in un mercato sempre più competitivo. Oltre alla mia carriera professionale, sono anche **mamma di sei figli**, un ruolo che mi ha insegnato l'importanza della gestione del tempo, della creatività e della resilienza—valori che applico ogni giorno nel mio lavoro. Attraverso la mia esperienza, supporto imprese e liberi professionisti a ottimizzare la loro strategia digitale, trasformando idee in progetti di successo. 📩 Contattami per una consulenza personalizzata!

1 commento

comments user
Giuseppe Del Giudice

Salve, sig.ra Barbara, ho trovato molto interessante il suo articolo, prenderò spunto per i miei scritti.

Commento all'articolo